Quello che ho imparato a Busto Arsizio
Ciao!
Voglio condividere con voi quello che ho imparato nel mio Erasmus+ a Busto Arsizio.
Si volete conoscere la mia esperienza, potete leggere i miei post qui.
Adesso metterò del vocabolario e delle frasi che ho sentito dai docenti, studenti e staff.
Dai!
Nella tesina, descrivere l'esperienza del tirocinio, dove gli viene assegnato un progetto.
Mettere un progetto personale in più nella tesina è facoltativo, ma interessante.
Alcune impostazioni rimangono tale.
Quali sono i bisogni dell’azienda.
Quali sfide si è trovato davanti.
Io mi sto occupando della parte del backend.
Non ho un progetto fisso.
Non riesco a evidenziare l'oggetto finale.
Il compito principale della mattina è…
Sono una persona specializzata che riesce a…
C’è elasticità / flessibilità nell'orario .
C’è qualcuno che fa fatica a…?
Vedere (il tirocinio) con una cornice generale.
Siete in progetti specifici con dati sensibili. Alcune cose non possono emergere.
Mettere nella tesina screenshot significativi.
La parte più importante è il processo di lavoro.
Mettete a fuoco dei passaggi.
Se la facciamo in inglese, punto in più.
Dipendenti = impiegati
Tutor
Sistemarla: aggiustarla / migliorarla
Oscurare: ocultar unha parte dun screenshot. Lo oscurate.
Scadenza: data limite.
Firmate la presenza del pomeriggio.
Blocco note.
Lavorate in coppia.
Interessa fino a mezzogiorno.
A colpo d’occhio.
C’è un piano B.
Dall’altra parte fanno fatica a inquadrarti.
Immaginate che avete la botta di culo di inviare il vostro CV a Microsoft. — fortuna
Profilo LinkedIn.
L’ho cestinato.
Mansioni svolte = compiti.
Un paio di settimane di scadenza.
Colloquio = intervista di lavoro.
Impaginazione = stile del documento.
Trattino -
Trattino basso _
Usabilità di un sito web.
Il computer si scollega dalla rete.
Io anche volevo non ci arrivo.
È gratuito fino a certo punto.
C’è il nostro ferro (hw).
Ci sono delle applicazioni che ci stanno girando.
Lab.
Dai, su!
Mi piace che prendete appunti.
È a prova di imbecilli.
Troppo bordello, raga.
Allora vi faccio vedere come si comanda un server.
Hanno un mini PC all’interno della scheda madre.
Questo funziona, quindi non lo tocco.
Qualcuno tira giù la corrente. / La corrente è andata via.
Puoi selezionare la punta, la testa.
L’osso fa perno.
Possiamo ruotare le ossa sull’asse Y.
Facciamo alt P.
Prendete la testa, fate alt P, selezionate… premete… lo vedete?
Andate in object mode, mettete… importate…
Fai, premi, metti.
Posizionate a occhio.
Lo sposto verso il basso. Verso lo schermo.
Se lo volete fare ad occhio, selezionate la chiave inglese.
Quest’icona.
Guarda lo schermo.
Cosa si fa?
A meno che non sia indispensabile.
Una riga per volta. Una riga, invio.
Giuro che l’ho fatto.
Ci siamo? Fixéstelo todos?
Chi non c’è?
Chi sei?
Control più ^+
Copiate, incollate, premete invio.
Una domanda che non c’entra niente.
Ciclo, cicli (while, for…)
Tasto destro, scena, nuova scena.
Puoi tornare su un attimo?
Vedendo come ha scritto lui, ha fatto due errori.
Modifico al volo.
Avviare (executar)
MonoBehaviour mi permette di creare componenti.
Rende string il nome della classe.
Siamo riusciti a stampare tutto?
Struct è per piccole entità immutabili (coordinate, cori, ecc) che vengono create e distrutte rapidamente. Possono avere dei metodi.
Se c’è bisogno che faccia un calcolo…
Dovete fare l’ombra più leggera. Solo in oggetti bianchi.
Dollaro $
Parentesi graffa(e) { }
Utente=usuario, password
A posto (OK)
Se sbaglio… che palla!
Buondì! (solo di mattina)
Cosa ci serve per fare…?
Abbiamo bisogno di…
E dopo lo copi.
- Ci siamo a questo punto?
- Non ancora.
Torniamo sul nostro script.
Prima viene chiamato Awake. Dopo viene chiamato Start.
Tra le cose < >
L’ho persa! (la pallina)
Ha quest’icona diversa.
È un po’ più noiosa.
Ultima cosa che facciamo…
Allora, ci siamo fino a questo punto?
Adesso andremo a…
Sono scelte stilistiche.
Facciamo saltare la nostra pallina.
Quello che vogliamo fare.
Quando premiamo il tasto, possiamo tenere…
Lo azzeriamo manualmente = riportiamo il valore a zero.
La palla buca il pavimento.
Al suo interno mettiamo…
Vediamo in che direzione punta.
Lo possiamo tenere perché ci è comodo.
Le parentesi in realtà non servono neanche.
Impostiamo il doppio salto anche noi.
Quanti salti possiamo fare in area?
Dobbiamo controllare se possiamo ancora saltare.
…per renderla più carina.
Assegnare (un valore a una variabile).
Installiamo il pacchetto ProBuilder.
Abbiamo dei componenti in più.
Tavoletta grafica.
Barra spaziatrice = spazio.
Control S per salvare.
Commenti
Posta un commento